
I Chakra
Ricordo ancora con precisione e con tenerezza l’accostarmi per la prima volta a un libro sui Chakra. Avevo il timore reverenziale che proviamo quando siamo di fronte a qualcosa che sentiamo immensamente più grande di noi, delle nostre capacità di azione o comprensione. Sentivo che stessi per iniziare qualcosa di importante, lo sentivo mentalmente e fisicamente. Mi lanciai, quindi, all’interno di questa voragine, un buco nero senza fondo e pericolosa, quasi attratto da una forza esterna. Avevo sentito parlare dei Chakra in altre letture che avevo intrapreso sulla cultura orientale. E tutte quelle letture, prima o dopo, arrivavano a toccare i Chakra, come se fossero il centro di ogni cosa, quindi la mia curiosità non poteva rimanere insoddisfatta. Piano piano, ho iniziato a studiare i Chakra, a capire cosa fossero e quale fosse la loro importanza, prima a livello teorico, quindi avvicinandomi anche a livello esperienziale a questo mondo.
I Chakra, termine sanscrito che significa ruota o disco, sono i centri di energia presenti nel corpo umano, benché sarebbe più appropriato dire del corpo sottile. I Chakra principali sono 7, disposti in verticale dalla base della colonna vertebrale fino alla sommità della testa. Vediamo una breve descrizione di ciascun Chakra.
- I° Chakra – Muladhara – Chakra della radice
Situato alla base della colonna vertebrale, tra l’ano e gli organi genitali esterni nella zona del plesso coccigeo, è rappresentato da un loto cremisi con quattro petali. È detto anche Chakra della radice e attiene alla volontà di sopravvivenza e alla soddisfazione degli istinti primari, come il mangiare, il dormire, il riparo e la sicurezza del luogo dove si vive o si lavora.
- II° Chakra – Svadisthana – Chakra sacrale
Situato alla base dell’organo genitale, nella zona corrispondente al plesso sacrale, è rappresentato da un loto a sei petali di colore vermiglio. Il Chakra sacrale o sessuale, è maggiormente in relazione con la sessualità e con la sua componente emotiva, ma anche con la creatività e quindi il lavoro.
- III° Chakra – Manipura – Chakra del plesso solare
Situato nella regione del plesso solare, al di sopra dell’ombelico, è rappresentato da un loto a dieci petali di colore giallo. Questo Chakra attiene al desiderio di potere e alla volontà di manipolare il mondo per trovare il proprio posto nella società.
- IV° Chakra – Anahata – Chakra del cuore
Situato nella regione deòl plesso cardiaco, è rappresentato da un loto a dodici petali di colore verde. È associato all’amore e alla capacità di amare incondizionatamente.
- V° Chakra – Visuddha – Chakra della gola
Situato al livello del plesso laringeo, è rappresentato da un loto a 16 petali di colore blu. Attiene alla capacità di comunicazione e alle svariate forme di espressione come la musica, la danza, l’arte e in generale il ritmo.
- VI° Chakra – Ajna – Terzo Occhio
Collocato fra le due sopracciglia, nel plesso cavernoso, è rappresentato da un loto bianco a due petali. Riguarda la capacità bdi comprendere la realtà vibratoria sovrasensibile, ed è quindi in relazione con le facoltà di intuizione.
- VII° Chakra – Sahasrara – Chakra della Corona
Situato sopra la testa, è raffigurato da un loto rovesciato e munito di mille petali. È ritenuto la sede dell’illuminazione in cui l’Io individuale trascende la materialità e si congiunge con l’Io cosmico.
Questa è soltanto una piccola carrellata dei 7 Chakra principali. In seguito vedremo il significato e l’importanza dei Chakra nella nostra vita, e delle conseguenze in caso di cattivo funzionamento di ciascun Chakra.